Informazioni sulla prova di inglese - Livello B2
Se non sei sicuro del tuo livello, prima di tentare la prova ti consigliamo di effettuare un test di piazzamento.
La prova di accertamento della conoscenza della lingua inglese si svolge in due fasi (scritta e orale) ma è un’UNICA prova.
La prova scritta dura 100 minuti.
NB: Il risultato NON APPROVATO dopo la parte orale si riferisce all'INTERA prova che dovrà essere risostenuta al completo (scritto+orale).
Non si forniscono i punteggi della parte scritta prima dello svolgimento di quella orale a meno che il punteggio ottenuto nella parte scritta non sia inferiore alla soglia di superamento (ossia se anche ottenendo il massimo dei punti nel tema e/o nell’orale non si supererebbe comunque la prova).
- Punteggio parte scritta della prova: max 72/100.
- Punteggio parte orale della prova: max 28/100 (punteggio minimo 18/28)
- Ammissione alla parte orale: minimo 37/100.
SUPERAMENTO PROVA:
ORALE minimo 18 punti e SCRITTO+ORALE minimo 65 punti
Parte scritta
Il test computerizzato dura 100 minuti ed è costruito come segue:
Listening (15 punti)
- 5 ascolti (1 punto ciascuno), volti a verificare la comprensione globale (senso generale)
- 1 ascolto (5 punti), volto a verificare la comprensione di dettagli
- 1 ascolto di riordino / coerenza (5 punti)
Writing (27 punti)
- 1 testo da completare (cloze produttivo) volto a verificare la grammatica
- 5 domande di trasformazione guidata, in cui è necessario riformulare una frase con altre parole mantenendone il senso
- 1 domanda di scrittura produttiva (circa 200 parole)
Reading (30 punti)
- 10 domande a scelta multipla, volte a verificare la comprensione di dettagli
- 1 domanda con due testi ai quali abbinare delle affermazioni
- 1 lettura da completare volta a verificare la coerenza di un testo (coerenza)
- 1 testo da completare (cloze) a scelta multipla (lessico)
Parte orale
La prova orale ha una durata di 14 minuti e si svolge tra due studenti che interagiscono tra loro.
Introduzione (2 minuti): Scambio di informazioni tra l’insegnante e i due candidati.
Prima parte (6 minuti): Viene richiesto a turno ai candidati di CONFRONTARE e PARAGONARE due immagini di soggetto/tema simili evidenziando gli elementi di analogia o di contrasto. A conclusione di ciascun intervento verrà posta una domanda sulle stesse immagini al candidato rimasto in ascolto.
Seconda parte (6 minuti): L’esaminatore sottopone ai candidati una situazione o un quesito (problem solving) che richiede la COLLABORAZIONE DI ENTRAMBI per essere portata a termine efficacemente.
Versioni Dimostrative
Accesso indicando demo nei campi Nome e Gruppo
DEMO Prove di accertamento linguistico